LA FRATERNITA' DI GIOVINAZZO CELEBRA IL SUO CAPITOLO 12.01.08 Carissimi, è giunto il momento per la nostra fraternità di celebrare il Capitolo, momento tanto atteso che ci impegna sostanzialmente, data l'importanza dell'evento, a prendere piena consapevolezza, con profonda riflessione e soprattutto lasciandoci spiritualmente guidare dalla forza dello Spirito Santo che fa nuove tutte le cose. Ognuno di noi ha in sé un grande patrimonio per mettere insieme tutto ciò che possediamo di utile e bello per la realizzazione del Regno di Dio, per un mondo migliore, non perdendo mai la speranza. Come ci ricorda Francesco “senza appropriarci di niente, ma essere solo strumenti nelle mani di Dio”. Spinta e guidata a scrivere queste brevi e semplici riflessioni, cari fratelli e sorelle, premetto che il mio intento è stato solo quello di stimolare l' O.F.S con fiducia e coraggio ad andare avanti durante questi anni del mio servizio. Questa relazione, quindi, si riferisce non solo al triennio che è appena terminato, ma in una certa forma, si riferisce anche ai due anni in cui ho retto la fraternità insieme a Corsignana Piperis e Maria Pia Rutigliano, nominate dal Consiglio Provinciale O.F.S, nell'anno 2001. Colgo l'occasione per ringraziare la collaborazione, la vicinanza e la sensibilità con cui l'attuale Consiglio ha saputo non solo sostenermi, ma anche spingere la fraternità a vivere l'ideale francescano. Ho dedicato tutta me stessa, mettendo fuori non solo l'amore che nutro per questa fraternità, ma per quanto Dio ha messo nel mio cuore, dando priorità assoluta alla vocazione ricevuta e all'appartenenza a questa grande famiglia francescana, ispirandomi all' invito di Francesco, che mi proponeva di donare tutta me stessa e di servire Gesù Cristo nei miei fratelli.
Nel primo gruppo PROGETTO FORMAZIONE INIZIALE Il Consiglio ha costituito un equipe di 3 formatori (Vito Tridente, Michele Nirchio, Marta Fiorentino) , con i quali è stato tracciato un programma di formazione dei fratelli e sorelle aspiranti con la realizzazione di 19 ammissioni e 7 professioni perpetue. Si voleva dare particolare attenzione ai giovani, che sono il futuro della società, con l'intento di migliorare la formazione iniziale e l'inserimento all'Ordine. La preoccupazione fondamentale del Consiglio è stata la formazione permanente della fraternità; oltre agli incontri settimanali, voglio ricordare l'incontro con Benedetto Lino, membro del Ci.Ofs; con la Ministra Nazionale Rosa Galimberti; gli incontri sulla dinamica di gruppo con Marta Lobascio; gli incontri sul Crocifisso di San Damiano, tenuti da Fra' Antonio Salinaro O.F.M; infine ricordiamo gli incontri di aggiornamento pre-capitolare offertici dal Coordinamento. E' stata una formazione molto valida, che ci ha condotti a celebrare il Capitolo in una forma più responsabile. Secondo gruppo PROGETTO ATTIVITA' SOCIALI Il gruppo ha promosso un cineforum sull' immigrazione con dibattito e testimonianze guidate dal dott. Giuseppe Guario. 23 aprile 2005: incontro sul tema “La vita, solo la vita, dono e responsabilità” sulla procreazione medicalmente assistita e il referendum; relatori: dott. Vincenzo De Filippis e fra' Leonardo Di Taranto. Terzo gruppo PROGETTO ATTIVITA' CULTURALI (TEATRO & MISSIONI) Sono state realizzate giornate e serate di solidarietà come: “I Giovinazzesi sparsi nel Mondo” serata di accoglienza con gli emigranti presenti a Giovinazzo in ferie, motivo di comunione e fratellanza. Questa manifestazione è giunta alla quarta edizione. I giovani in formazione, ogni anno, hanno realizzato il Torneo di Calcetto “Sant' Antonio”. Non sono mancate serate con tutta la famiglia francescana secolare in occasione:
Quarto gruppo ATTIVITA' DI SOLIDARIETA' Proficuo è stato l'interesse del gruppo che si è fatto presente presso fratelli soli e sofferenti, Terziari anziani e malati impossibilitati a frequentare i nostri incontri fraterni. Quinto gruppo USCITE FUORI PORTA Molte sono state le iniziative di questo gruppo organizzando la partecipazione della nostra fraternità alle attività nazionali e regionali come: Viaggio a Loreto per il 150° Anniversario del Dogma dell'Immacolata Ritiro d'Avvento a Rutigliano in preparazione al Congresso Eucaristico Incontro Ofs di zona (Molfetta, Terlizzi, Bisceglie, Giovinazzo) presso la nostra comunità per la condivisione di esperienze ed animazione reciproca delle fraternità Pellegrinaggio a S. Giovanni Rotondo di tutta la Famiglia Francescana Secolare di Puglia (Ofs, Gifra, Araldini) in preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale Partecipazione al Congresso Eucaristico Nazionale a Bari; è stata una grande gioia condividere col Papa Benedetto XVI quella giornata Partecipazione alla settimana di formazione ad Assisi, insieme a fratelli e sorelle di 13 fratenità, una bella esperienza Tra gli altri impegni sociali della fraternità voglio ricordare la FESTA ANNUALE DI SANT' ANTONIO, che ogni anno ha fornito utili che ci hanno consentito di realizzare varie opere per la chiesa, tra cui ricordiamo: campane, condizionamento d'aria, riparazione sala teatro, restauro quadri, restauro crocifisso, acquisto di una pianola per i giovani, 2 megafoni per la processione di Sant' Antonio e beneficenza missioni in Albania e Mozambico. In occasione del passaggio della reliquia di Santa Elisabetta di Ungheria, patrona dell' Ofs abbiamo vissuto momenti di forte spiritualità ma anche di partecipazione fattiva, con la raccolta di 180 litri di olio per la lampada di San Francesco; il tutto si è coronato ad Assisi, dove abbiamo vissuto un' ulteriore momento magico di grandi emozioni, alta spiritualità con la partecipazione di tante fraternità e folle immense di fedeli.
Le attività svolte sono state tante, ma è difficile elencarle tutte. Un grazie va al Consiglio, a tutti voi, ma un immenso grazie al Signore, che con la sua forza ci ha ispirati a tracciare questi progetti e questo percorso con l'aiuto spirituale di Francesco d'Assisi che ci ha accompagnati. Un grazie a Padre Francesco Monticchio, che ci ha seguiti per 3 anni come assistente e guardiano. A voi per averci sopportato, io per prima vi ringrazio, insieme al Consiglio, ringrazio l'attuale guardiano P. Sabino Fuzio e vi auguriamo che la fraternità continui a crescere nell'amore, ma di quell'amore unico indissolubile che animò tutta la vita di Francesco, che su ispirazione di Cristo ha insegnato a noi di passare dal Vangelo alla vita e dalla vita al Vangelo. Con Francesco e Chiara d'Assisi diciamo insieme: “Laudato sii mi Signore cum tucte le tue creature”
Katia Coviello Ministra O.F.S
|