RITIRO QUARESIMALE O.F.S. P u g l i a - C e n t r o Noicattaro 17.02.08 Per il consueto incontro di QUARESIMA, il 17 Febbraio 2008, le varie Fraternità locali del centro pugliese si sono riunite, nonostante l'aria gelida, presso la Chiesa madre di Noicattaro, S. Maria della Pace, per vivere insieme un momento e di fraternità e formazione con il padre provinciale Ofmcapp, Fra Francesco Neri e con la cara ed efficiente Carmela Gadaleta, segretaria regionale e coordinatrice dell'incontro. Dopo la calorosa, sapiente ed organizzata accoglienza della Fraternità locale abbiamo partecipato alla celebrazione eucaristica concelebrata dai vari assistenti spirituali presenti e presieduta da fra Francesco Neri vivendola con i bambini, giovani e genitori. L'omelia sulla “Trasfigurazione” tenuta da fra Francesco, ha raggiunto e toccato il cuore di noi tutti che riflettevamo sul suo significato. E' stato come un raggio di luce entrato inatteso in una giornata pesante, scura e gelida, che ti carica di fiducia e speranza e ti riscalda il cuore. Siamo poi, passati in una sala per ascoltare la relazione di fra Francesco incentrata sul dono della speranza così come si evince dall'Enciclica “SPE SALVI” di Benedetto XVI. Terminate le presentazioni ed i saluti delle varie fraternità locali, ha preso la parola fra F. Neri il quale caratterizzato il tempo di quaresima come tempo della speranza. Esso è un tempo che, iniziando dalle Ceneri deve permearsi di carità, tolleranza, ripudio del proprio io, pazienza, digiuno dall'inutile, perseveranza e concreta conversione dei nostri cuori nell'attesa del Signore vivente.
La speranza cristiana si fonda e si diversifica nell'Antico e Nuovo Testamento pur rimanendo incentrata sempre sulla ragione e la libertà. Il messaggio di Gesù, fondato sulla sua resurrezione, è innovativo perché ci incoraggia a tendere verso di Lui, nonostante i limiti dei momenti umani tristi e bui. La speranza francescana si basa sul Vangelo, sulla preghiera, sulla testimonianza ed accettazione delle varie situazioni della vita attendendo e sentendo sempre la vicinanza di Dio. Al termine della relazione alcuni interventi e testimonianze hanno dato corso a vari approfondimenti. Dopo il saluto del relatore ed il nostro grazie, molti sono rimasti in loco per vivere insieme la pausa conviviale e visitare, in seguito, la bellissima chiesa romanica della Madonna della Pace con il parroco Don Oronzo Pascazio che ci ha guidati alla scoperta e comprensione di questo tesoro artistico, religioso e culturale della nostra terra. Altri, sbrigate le formalità circa i nuovi registri ed altro, sono rientrati prima, ma spiritualmente appagati e lieti di aver vissuto un momento di edificante comunione fraterna. Signore Gesù, crocifisso e risorto, nel tuo volto apprendiamo come si ama, dove si trova la libertà e la riconciliazione; donaci la grazia di restare fedeli alla nostra vocazione cristiana e francescana tra i tanti rischi e mutamenti perché la S. Pasqua ci trovi rinnovati e puri come dei bambini Pace e bene. Maria Letizia Coratelli Ministro O.F.S. Bari Immacolata Nel segno dell'ospitalità! |