ORDINE FRANCESCANO SECOLARE

TRINITAPOLI

RELAZIONE TRIENNIO 2002 – 2005

 

La Fraternità OFS di Trinitapoli conta ad oggi 67 iscritti di cui 52 frequentanti, 11 non frequentanti, e 4 fuori sede. Degli iscritti frequentanti circa il 40% rientra nella fascia di età compresa tra i 40 e i 50 anni, ancora il 40% rientra nella fascia di età compresa tra i 50 e i 60 anni, il rimanente 20% ha un'età compresa tra i 60 e gli 80 anni.

La Fraternità è abbastanza eterogenea nella sua struttura, conta molte donne, ma in questi ultimi tempi lo Spirito Santo ci ha fatto dono di alcune coppie di coniugi che nell'ambito della Fraternità sono davvero un valido punto di riferimento.

All'inizio del triennio, il Consiglio, elaborando un piano di lavoro si pose degli obiettivi:

•  Sviluppare il senso di appartenenza all'OFS

•  Vivere la vita di Fraternità

•  Diventare segno

•  Promuovere e curare la formazione cristiana e francescana

•  Testimoniare la Fraternità attraverso iniziative atte a sovvenire la solitudine e l'indigenza (anche economica o materiale)

Volendo e dovendo fare oggi una verifica del lavoro svolto, sicuramente possiamo dire che , con l'aiuto dello Spirito di Dio, molti passi in avanti sono stati fatti sia individualmente che comunitariamente; certamente gli obiettivi prefissati all'inizio del triennio non sono stati pienamente raggiunti, disattendendo quindi ad alcune aspettative; prendere coscienza di ciò, è stimolo ad andare avanti e a fare “ meglio “.

In questo triennio la Fraternità ha vissuto dei momenti molto forti:

•  La Visita Pastorale del Vescovo

•  Il Centenario della presenza dei frati in Trinitapoli

•  I 130 anni di presenza dell'Ordine Francescano Secolare nella nostra cittadina

Sono stati questi momenti molto articolati nell'organizzazione ma altrettanto incisivi nella vita spirituale di ogni singolo e dell'intera Fraternità. Siamo convinti che questi siano stati momenti di grazia di cui tutti abbiamo fatto tesoro ed abbiamo ringraziato il Signore.

Nel corso di questo triennio nuovi elementi sono entrati ad arricchire la nostra Fraternità e suddivisi in gruppi di: postulanti ( circa 4 ), novizi( n. 4 ) e professi temporanei ( n.8 al primo anno e n. 6 al terzo anno ) hanno seguito e seguono gli incontri settimanali per loro previsti oltre quello comunitario del mercoledì che la Fraternità tutta non disattende quasi mai: è questo un altro motivo di gratitudine al Signore.

In questo cammino di fede la Fraternità è stata seguita con tanto zelo e con altrettanta dedizione da Padre Severino che ha finalizzato tutti i suoi interventi alla formazione cristiana e francescana dei singoli e della fraternità mediante lo studio del testo e la Parola di Dio.

La Preghiera comunitaria che si concretizza nell'Adorazione Eucaristica del sabato è diventato un momento tanto forte quanto privilegiato della Fraternità che avvertendone il bisogno, lo attende con grande gioia.

Discreto e comunque attento è stato l'interesse che la Fraternità ha posto nei confronti della Gifra, che pur dando non pochi problemi è comunque presente, fa parte della nostra famiglia, pertanto va incoraggiata e custodita; si auspica che per il futuro l'OFS e tutta la famiglia francescana possa veramente diventare l'ambiente privilegiato dove far crescere i nostri ragazzi.

Nell'ambito della Comunità Parrocchiale di cui è parte integrante, l'OFS dà il proprio contributo all'organizzazione ed allo svolgimento delle varie attività liturgiche e non. Si rileva, inoltre, che l'OFS di Trinitapoli opera in una Parrocchia Francescana tenuta dai Frati Minori Cappuccini con i quali fa famiglia prendendosi cura di essi e ponendo particolare attenzione a tutte le problematiche relative alla loro vita. Un altro ruolo importante che l'OFS svolge in seno alla Parrocchia è la cura dei paramenti sacri e di tutto ciò che serve per l'addobbo dell'Altare.

La presenza sul territorio dell'OFS , anche se non del tutto conclamata, è abbastanza incisiva soprattutto perché la Fraternità , sia individualmente che comunitariamente sovviene concretamente alle Opere di Misericordia Corporale, tendendo la mano a chi è effettivamente nel bisogno; a tale proposito si fa rilevare che attualmente la Fraternità si fa carico dei bisogni primari di due famiglie.

Quanto detto risponde ad una situazione reale che è andata consolidandosi nel tempo e che potrebbe migliorare se ogni membro della Fraternità cominciasse ad essere o a sentirsi “dono” per l'altro……….abbiamo ancora tanta strada da fare, ma siamo certi che lo sguardo benedicente del Signore Nostro Gesù Cristo non ci mancherà, così come pure non ci mancherà la benedizione del nostro Serafico Padre San Francesco.

A Laude di Dio

Grazia Basanissi