Otranto 2 Dicembre 2007

Auditorium “Porta d'Oriente”

RITIRO D'AVVENTO DELLE FRATERNITA'

OFS PUGLIA – zona sud.

CHIUSURA DEL CENTENARIO FRATERNITA' OFS

MAGLIE, MURO, SCORRANO

Preghiera iniziale:

La recita delle Lodi riscalda e orienta i cuori dei convenuti all'ascolto della Parola: <<Ogni creatura lodi il Signore>>

E così anche Fra Francesco Monticchio si lascia inebriare dalla preghiera e subito dopo, quasi per caso, si trova a ricordare il suo passato come missionario e messaggero di pace e di speranza in Mozambico. Oggi deve essere una giornata diversa, speciale, per Fra Francesco Monticchio, si vede subito, perché, a differenza di altri momenti, è il suo cuore che parla. Con emozione ha ricordato i tempi difficili in quella terra d'Africa e lo ha fatto ricordando i conflitti interni a quel paese che hanno causato guerre, miserie, malattie.

Lo ha fatto per dire che chi ama non dimentica e lui ama il Mozambico. Lo ha fatto per dire, con altrettanta emozione, il suo grazie alle Fraternità OFS della Provincia di Puglia: voi siete stati segno di speranza per il Mozambico!

Il cristiano credente che va alla sequela di nostro Signore ne sente la chiamata nel suo essere spirituale….prende la sua croce con gioia e lo segue come hanno fatto Francesco e Chiara d'Assisi e come la regola (art. 19) Ofs ci suggerisce di essere a noi francescani secolari: perciò, in conformità al Vangelo, i francescani secolari dicono il loro sì alla speranza e alla gioia di vivere. Offrono un contributo contro le molteplici angustie e il pessimismo, preparando un futuro migliore.

Perché a Otranto

La storia dell'OFS del Salento ripercorre la stessa via che guidò San Francesco da Papa Innocenzo III per la conferma della Forma di Vita della sua Regola secondo la forma del santa Vangelo.

E' un atto di fede, dice Fra Francesco Monticchio davanti al Vescovo di Otranto Mons. Donato Negro, che abbiamo voluto compiere venendo nella sede della sua Cattedra perché le tre Fraternità OFS di Maglie, Muro e Scorrano hanno celebrato 100 anni della loro vita. Un percorso di fede che vogliamo fare per essere nella Chiesa, con la Chiesa e per la Chiesa.

 

 

 

 

Ci presentiamo a lei eccellenza per la riconferma della nostra consacrazione francescana, per ricevere la spinta in questo giro di boa dei 100 anni, perché ci rilanci verso il futuro, verso la speranza. Il vescovo Donato Negro da parte sua ci ha consegnato il suo messaggio: l'Avvento ci porta all'incontro con il Signore, incontro in questo giorno glorioso dove Gesù ci sollecita e ci dice: siate pronti, preparate la storia, vigilate, orientate la vostra attenzione ai valori che fanno il bene nostro e quello degli altri.

San Francesco ascoltando la voce di Gesù ha saputo dare un senso alla sua vita ed è per questo che ancora oggi è presente in mezzo a noi; se anche voi francescani saprete ascoltare la voce del Signore, offrirete anche voi la pace e la gioia agli altri.

Auguri per i 100 anni di vita! Essi sono allo stesso tempo un frammento di storia della salvezza ed una esplosione di speranza per l'uomo!.

Gerardo Montinaro