CENTENARIO DELLE FRATERNITA' DI SCORRANO – MAGLIE - MURO Ritiro d'Avvento per le fraternità del Sud Ben 12 erano le fraternità presenti ad Otranto non solo per il ritiro d'avvento consueto per la zona sud ma soprattutto per condividere una storia di presenza dell'Ofs nel nostro territorio. Questo ritiro d'avvento ha un senso, un sapore diverso perché oggi riflettiamo sulle nostre origini, sulla storia della nostra famiglia. Oggi, attraverso la storia delle fraternità di Maglie, Muro, Scorrano comprendiamo anche le radici della nostra genesi. 1 Dicembre, Scorrano, Chiesa degli Agostiniani: erano presenti alla manifestazione il senatore Giorgio De Giuseppe, il vice presidente della provincia di Lecce, Salvatore Negro, il sindaco Maglie, Antonino Fitto , il sindaco di Scorrano, Mario Pendinelli e il sindaco di Muro Leccese Antonio De Iaco Con la preghiera delle lodi apriamo l'Avvento inserendoci nella Chiesa universale, capaci di dirigere questa nostra preghiera affinché il mondo riprenda speranza. Noi, popolo di Dio siamo segno di speranza per tutti quei popoli afflitti da guerre, miserie, malattie. Il Padre Provinciale dei Cappuccini di Puglia, fra Francesco Neri, augura lunga vita alle fraternità Siamo segno di amore, quell'amore di Cristo che fa comprendere il senso vero e giusto della vita togliendo ogni timore e ignoranza. Siamo segno di sapienza, sale che dà sapore alla vita. Dopo la relazione del dott. Sebastiano Giampà, precisa e puntuale sulla vita delle tre fraternità di Scorrano, Muro e Maglie ci siamo recati nella Cattedrale di Otranto. Anche Francesco da Assisi si recò a Roma dal Papa Innocenzo 3° per l'approvazione, per la convalida di quel lungo cammino, di quel grande movimento penitenziale che dallo stesso Francesco voleva una norma di vita. I ministri delle tre fraternità, Mario Presicce, Salvatore e Nenuccia Portaluri presentano le benedizioni del Papa ad ognuna delle fraternità Anche noi in questo anno di celebrazioni siamo partiti dal nostro convento, simbolicamente S. Maria degli Angeli e attraverso le vie del paese e del mondo siamo giunti nella Cattedrale accolti dal vescovo Don Donato Negro. A lui chiediamo ancora questa conferma, per dare rilancio, per dare speranza al nostro futuro, al nostro impegno, alla nostra ricerca di Dio. La mostra documentaria, fotografica e oggettistica L'Ofs vive per la Chiesa, con la Chiesa, nella Chiesa. Questo momento così significativo coincide con la prima domenica d'Avvento, tempo di attesa per andare incontro al Signore che nasce. Così noi dobbiamo essere pronti, saper ascoltare la voce del Signore che ci dice di essere attenti ai cambi della storia per essere sapienza, sale, lievito e amore soprattutto nei confronti dei giovani.
Carmela Gadaleta Immagini e documenti di un percorso lungo 100 anni…! |