Vedi Messaggi | Scrivi Messaggio

Ci sono 2989 messaggi in 299 pagina/e

24/08/2012 11:48:48 Voto:
Noi predichiamo Cristo crocifisso,
scandalo per i Giudei,
stoltezza per i pagani;
ma, per i chiamati,
egli è potenza di Dio
e sapienza di Dio.

[1 Cor 1,23-24]
lena  IP:79.33.74.80 http://

22/08/2012 08:16:24 Voto:
SALUTO ALLA BEATA VERGINE MARIA

Ave, Signora, santa regina
santa Madre di Dio, Maria
che sei vergine fatta Chiesa.
Ed eletta dal santissimo Padre celeste,
che ti ha consacrata
insieme col santissimo suo Figlio diletto
e con lo Spirito Santo Paraclito;
tu in cui fu ed è ogni pienezza di grazia e ogni bene.
Ave, suo palazzo,
ave, suo tabernacolo,
ave, sua casa.
Ave, suo vestimento,
ave sua ancella,
ave sua Madre.

E saluto voi tutte, sante virtù,
che per grazia e illuminazione dello Spirito Santo
venite infuse nei cuori dei fedeli,
perché da infedeli
fedeli a Dio li rendiate.

[Fonti Francescane]
San Francesco d'Assisi  IP:79.18.73.98 http://

21/08/2012 09:29:29 Voto:
La Chiesa che canta le lodi di Dio

I salmi furono composti per divina ispirazione e si trovano raccolti nelle Sacre Scritture. Risulta che fin dagli inizi della Chiesa sono serviti meravigliosamente a nutrire la pietà dei fedeli. I cristiani mediante i salmi offrivano continuamente a Dio il sacrificio di lode, cioè il frutto delle labbra che rendevano omaggio al suo nome.
Una parte ragguardevole della stessa sacra Liturgia e del divino Ufficio, secondo l'uso già accolto nella Legge antica, è costituito da salmi.
Da essi nacque quella «voce della Chiesa» di cui parla Basilio, e la salmodia, «figlia di quella innodia», come la chiama il nostro predecessore Urbano ottavo, «che risuona incessantemente davanti al trono di Dio e dell'Agnello».
Sono i salmi soprattutto che, secondo sant'Atanasio, insegnano agli uomini consacrati al culto divino, «in che misura si debba lodare Dio, e con quali parole rendergli decorosamente omaggio».
Egregiamente dice a tal proposito Agostino: «Per essere opportunamente lodato dall'uomo, Dio stesso si è lodato; e poiché si è degnato di lodare se stesso, per questo l'uomo ha trovato come lo possa lodare».
Nei salmi si trova una sorprendente efficacia per suscitare negli animi di tutti il desiderio delle virtù. Benché, infatti, tutta la nostra Scrittura, e antica e nuova, sia divinamente ispirata e utile all'istruzione, però il libro dei salmi, secondo sant'Atanasio è, per così dire, il giardino paradisiaco nel quale si possano cogliere i frutti di tutti gli altri testi ispirati. Così il salterio non solo innalza i canti degli altri libri biblici, ma vi unisce anche i suoi, che modula al suono della cetra. Sant'Atanasio aggiunge: «In verità, a me che innalzano canti, i salmi sembrano essere come degli specchi in cui uno contempla se stesso e il suo stato interiore e da ciò si sente animato a recitarli».
Sant'Agostino nelle Confessioni esclama: «Quanto ho pianto al sentire gli inni e i canti in tuo onore, vivamente commosso dalle voci della tua Chiesa, che cantava dolcemente! Quelle voci vibravano nelle mie orecchie e la verità calava nel mio cuore e tutto si trasformava in sentimento di amore e mi procurava tanta gioia da farmi sciogliere in lacrime».
Chi non si sentirebbe altamente edifi***o nel ripetere qualcuno di quei numerosi passi che cantano così liricamente e profondamente l'infinita grandezza di Dio, la sua potenza, la sua eccelsa santità, la sua bontà e misericordia con tutte le altre infinite prerogative divine?
Quell'intenso sentimento religioso che li permea è straordinariamente efficace a muovere il cuore alla gratitudine verso i benefici divini, o ad ispirare l'umile supplica in ordine a nuove grazie, o a suscitare salutari propositi di conversione dal pec***o.
I salmi accendono l'amore a Cristo perché sono come un quadro che presenta ben delineata l'immagine del Redentore.
Giustamente dunque Agostino «sentiva in tutti i salmi la voce che esultava e che gemeva, che si allietava nella speranza o che sospirava la meta».

Costituzione Apostolica «Divino Afflatu»
San Pio X, papa  IP:79.2.79.4 http://

20/08/2012 08:20:28 Voto:
Un abbraccio vuol dire “tu non sei una minaccia.
Non ho paura di starti così vicino.
Posso rilassarmi, sentirmi a casa.
Sono protetto, e qualcuno mi comprende”.
La tradizione dice che quando abbraciamo qualcuno in modo sincero,
guadagnamo un giorno di vita.
Aleph, Paulo Coelho
carmela  IP:93.43.165.98 http://

18/08/2012 10:54:18 Voto:
"Ci sono persone così piene di......
ke da quando le conosci
non smetti mai di volergli un bene dell'anima.....!"
cose meravigliose!  IP:79.27.2.156 http://

18/08/2012 08:18:32 Voto:
"...Lei era entrata in quella parte del cuore ---dove ci sono
le cose più buone, quella simile a una credenza dei dolci dove c'è la Nutella, i biscotti, le merendine, la marmellata; quell'angolo di cuore dove quando uno ci entra, succeda quel che succeda, da lì non uscirà mai. Non c'entra l'amore. Ci sono persone che da quando le conosci non smetti mai di volergli bene."
carmela  IP:93.43.172.227 http://

14/08/2012 09:36:48 Voto:
Buon giorno :) :) .... Con due giorni di ritardo ma ti rispondo ugualmente .................
E ... siamo noi che diciamo grazie a te per la tua presenza, per essere stato sempre al nostro fianco giorno dopo giorno
Aspettati um ms anche dai giovanissimi che tu hai cominciato a mettere in piedi. Noi ci siamo! Ti saluto.... con giovane abbraccio
tnc
tnc  IP:94.83.214.62 http://

14/08/2012 08:23:02 Voto:
"VOLONTA' DI DIO ED OBBEDIENZA NOSTRA"

Dio, scienza e sapienza infinita, che conosce perfettamente quello che dobbiamo fare per aumentare la sua gloria, manifesta normalmente la sua volontà mediante i suoi rappresentanti sulla terra.

L'obbedienza, ed essa sola, è quella che ci manifesta con certezza la divina volontà.
E' vero che il superiore può errare, ma chi obbedisce non sbaglia.
L'unica eccezione si verifica quando il superiore comanda qualcosa che chiaramente, anche in cose minime, va contro la legge divina. In questo caso egli non è più interprete della volontà di Dio.
Dio è tutto: solo lui è infinito, sapientissimo, clementissimo Signore, creatore e Padre, principio e fine, sapienza, potere e amore.
Tutto ciò che esiste fuori di Dio ha valore in quanto si riferisce a lui, che è creatore di tutte le cose, redentore degli uomini, fine ultimo di tutte le creazioni. Egli ci manifesta la sua volontà e ci attrae a sé attraverso i suoi rappresentanti sulla terra, volendo servirsi di noi per attrarre a sé altre anime e unirle nella perfetta carità.
Considera, fratello, quanto è grande, per la misericordia di Dio, la dignità della nostra condizione. Attraverso la via dell'obbedienza noi superiamo i limiti della nostra piccolezza, e ci conformiamo alla volontà divina che ci guida ad agire rettamente con la sua infinita sapienza e prudenza.
Aderendo a questa divina volontà a cui nessuna creatura può resistere, diventiamo più forti di tutti.
Questo è il sentiero della sapienza e della prudenza, l'unica via nella quale possiamo rendere a Dio la massima gloria.
Se esistesse una via diversa e più adatta, il Cristo l'avrebbe certamente manifestata con la parola e con l'esempio. Il lungo periodo della vita nascosta di Nazareth è compendiato dalla Scrittura con queste parole: «e stava loro sottomesso» (Lc 2, 51). Tutto il resto della sua vita è posto sotto il segno dell'obbedienza, mostrando frequentemente che il Figlio di Dio è disceso sulla terra per compiere la volontà del Padre.
Amiamo dunque, fratelli, con tutte le forze il Padre celeste pieno di amore per noi; e la prova della nostra perfetta carità sia l'obbedienza, da esercitare soprattutto quando ci chiede di sacrificare la nostra volontà.
Tutte queste cose le otterremo più facilmente per l'intercessione della Vergine Immacolata che Dio, nella sua bontà, ha fatto dispensatrice della sua misericordia.
Nessun dubbio che la volontà di Maria è la stessa volontà di Dio. Consacrandoci a lei, diventiamo nelle sue mani strumenti della divina misericordia, come lei lo è stato nelle mani di Dio.
Lasciamoci dunque guidare da lei, lasciamoci condurre per mano, tranquilli e sicuri sotto la sua guida.
Maria penserà a tutto per noi, provvederà a tutto e allontanando ogni angustia e difficoltà verrà prontamente in soccorso alle nostre necessità corporali e spirituali.

San Massimiliano Maria Kolbe  IP:79.18.25.108 http://

13/08/2012 09:12:23 Voto:
Se vogliamo salvare l’amore, la democrazia, la dignità anche fra le mura familiari, i poveri, l’Africa, le leggi, i diritti costituzionali, e i
sofferenti, se vogliamo fermare il mostro globale del potere di pochi sullo strazio o sull'apatia di miliardi di altri, dobbiamo dominare l’economia e con essa sporcarci le mani 24 ore su 24.

Paolo Barnard
carmela  IP:93.43.174.127 http://

12/08/2012 09:02:53 Voto:
caro padre francesco
ti scrivo per mandarti il nostro saluto; un saluto caldo sia per
la temperatura esterna sia per l'affetto con cui te lo rivolgiamo. ormai da qualche giorno sei nella tua nuova missione e noi siamo qui ancora
disorientati in attesa di conoscere il nuovo parroco ed i nuovi frati.
con questo messaggio volevo ancora una volta esprimerti il nostro affetto ed
il dispiacere per la tua assenza.
quanto a me so di non essere stato il tuo parrocchiano più assiduo e quello
più vicino ma ciò non toglie che molti sono i motivi che mi fanno ricordare
"fra fra" con affetto e gratitudine; innanzitutto sei arrivato quasi insieme a me ad andria ed ho ricominciato a frequentare la chiesa certamente grazie a mia moglie ma anche grazie a te; infatti mi piace molto il tuo modo di
spiegare le letture: le rendi semplici (ho detto semplici non banali),
interessanti, chiare ma sai essere duro e sai prendere posizioni ferme quando
la situazione lo richiede.
inoltre (e non è cosa di poco conto) ci hai guidati nel percorso pre-
matrimoniale.
tuttavia per quanto riguarda me (ma so che mia moglie la pensa come me) porterò sempre con me l'emozione che ho visto sul tuo volto e sentito nella tua voce quando ci hai sposati ed il sorriso col quale ci hai abbracciati quando la celebrazione è finita.
nella speranza che le nostre strade si incrocino ancora ti salutiamo con
affetto
to ro ta

to ro ta  IP:82.59.226.18 http://

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299

Developed by: ASPJar.com