PEREGRINATIO DELLA RELIQUIA DI S. ELISABETTA D'UNGHERIA

Bisceglie 1 e 2 Febbraio 2007

Chiesa di S. Michele Arcangelo (Chiesa dei Cappuccini)

La sera del giorno 1 febbraio una rappresentanza della Fraternità dell'Ordine Francescano Secolare di Bisceglie si è recata ad Andria nel Convento dei Frati Cappuccini per ricevere in consegna la Reliquia di S. Elisabetta.

Al termine della Celebrazione Eucaristica con il Rito di Consegna, il Ministro dell'O.F.S. di Andria, Tommaso Campana, ha passato la Reliquia alla Fraternità di Bisceglie nelle mani della Ministra, Filomena Natalini

Sono le 21,00 quando fa ingresso nella Chiesa di S. Michele Arcangelo, Chiesa dei Cappuccini, accolta dal gruppo dei giovani che intonano “Alto e glorioso Dio”

La Veglia di preghiera, guidata da Padre Francesco Monticchio OfmCapp, ci ha condotto alla riflessione e alla conoscenza di S. Elisabetta d'Ungheria, contemporanea di S. Francesco d'Assisi e Patrona dell'Ordine Francescano Secolare.

La Fraternità degli Araldini ha riportato su un cartellone il mondo interamente circondato da noi uomini e donne, piccoli e grandi che gli ruotiamo intorno per armonizzarlo con i nostri impegni (piedi), le nostre responsabilità (mani) ed il nostro aiuto (cuore).

Quindi gli araldini hanno distribuito i cartoncini preparati da loro a forma di mani, piedi e cuore con un messaggio che hanno voluto donare in riferimento alla preghiera dei fedeli.

La Benedizione impartita da P. Francesco e l'intonazione dei giovani in “Annunceremo che tu sei verità” ci hanno accompagnato verso il benefico riposo notturno.

GIORNATA DEL 2 FEBBRAIO

Alcuni alunni delle classi dell'Istituto di scuola media “Galileo Ferraris” alle 9,00 sono stati accompagnati dalle insegnanti in chiesa dove è stata presentata loro Santa Elisabetta, donna e madre, dalle virtù tipicamente francescane: la preghiera,la penitenza vissuta nella piena umiltà e il servizio di carità verso tutti i bisognosi che le vivevano intorno, sino alla spogliazione totale di ogni suo bene, proprio come Francesco e Chiara d'Assisi.

Ragazzi ed insegnanti guidati in un momento di raccoglimento e di preghiera.

Michele, un giovane in esperienza vocazionale presso il Convento dei Frati Minori Cappuccini di Giovinazzo, ha parlato ai ragazzi del cammino di fede che il Signore lo ha portato a compiere e di come sta vivendo questo desiderio di carità e di dono totale verso gli altri.

Ore 17,00 del giorno 2 febbraio ci accostiamo tutti alla Reliquia con un incontro di preghiera meditata, canti francescani ed il maestoso “Magnificat” a Maria.

Il parroco, don Giuseppe Topputi, benedice le Candele della Candelora. Con lui la Reliquia di S. Elisabetta viene portata dalla Chiesa dei Cappuccini alla Parrocchia di S. Agostino.

La Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da Don Mimmo Gramegna e concelebrata da Padre Francesco Monticchio e Don Giuseppe Tupputi.

All'Offertorio sono stati portati il pane che ci collega alla carità praticata da Elisabetta e l'olio che quest'anno tutta la Regione Puglia è chiamata a portare ad Assisi per rifornire la lampada accesa sulla tomba di S. Francesco e per devolvere in gesto caritativo.

La preghiera di affidamento a S. Elisabetta delle Fraternità O.F.S. di Bisceglie e di Trani ritrovatesi insieme nella preghiera.

La Ministra dell'O.F.S. di Bisceglie, Filomena Natalini, consegna la Reliquia di S. Elisabetta d'Ungheria al Ministro dell'O.F.S. di Molfetta, Michele Sancilio

Dolce Elisabetta, nostra Patrona …

stai vicina a noi, con il tuo aiuto e la tua intercessione, perché non dimentichiamo
di servire sempre con gioia e dedizione i poveri, gli ammalati e gli emarginati di ogni tempo,
affinché le iniziative coraggiose che la Chiesa attende oggi da noi
siano il segno visibile di quell'amore preferenziale che ci è stato affidato.

Filomena Natalini

Ministra O.F.S. Bisceglie