Santa Elisabetta a Molfetta
Con la festa di Santa Elisabetta d'Ungheria il 17 novembre scorso si sono aperte le celebrazioni per l'ottavo centenario della nascita della nostra Patrona.
Il 14 gennaio è arrivata la reliquia di Santa Elisabetta nella nostra regione presso la parrocchia dei frati Cappuccini a S. Fara, Bari.

Il ministro di Molfetta riceve la Reliquia di S. Elisabetta |
Il 3 febbraio è giunta a Molfetta nella chiesa del Crocifisso dei frati Cappuccini.
Tutta la famiglia francescana si è preparata a vivere questo momento con momenti di preghiera, ma anche e sopratutto per rinsaldare il dialogo e cercare la comunione dell'unità tra le famiglie francescane e le fraternità dell'OFS presenti a Molfetta.
Il desiderio che il passaggio della nostra Patrona crei il legame dell'unità è avvertito in tutte le fraternità. |
La “peregrinatio” della reliquia fino alla nostra fraternità è stata preparata da un triduo di preghiera e di incontri.
Giovedì 1 febbraio dopo la celebrazione eucaristica la ministra Tina Pappagallo dell'Ofs-minori della Basilica della Madonna dei Martiri ha egregiamente parlato sul tema: “l'Ordine Francescano Secolare nella società contemporanea”.
Venerdì 2 febbraio durante la celebrazione Eucaristica presieduta dall'assistente locale, fra Alfredo di Napoli, tutti i francescani secolari hanno rinnovato la loro Professione di vita secondo la forma del Santo Evangelo.
Il Vicario generale della Diocesi Mons. Tommaso Tridente con gli assistenti delle fraternità locali del SS. Crocifisso, fra Alfredo Di Napoli Ofmcapp, e fra Filippo D'Alessandro Ofm. Le due fraternità si sono unite per la celebrazione della ‘peregrinatio' della reliquia di S. Elisabetta
Fra la commozione dei presenti e uno scroscio di applausi la reliquia, tra le braccia del ministro Michele Sancilio, è entrata nella nostra chiesa proveniente dalla fraternità di Bisceglie ed è stata deposta sull'altare.
Sabato 2 febbraio solenne concelebrazione eucaristica presieduta da Mons. Tommaso Tridente, vicario generale della nostra diocesi, fra Alfredo di Napoli e fra Filippo D'Alessandro OFM, rettore della basilica della Madonna dei Martiri di Molfetta.
Don Tommaso Tridente ha parlato dell'amore della nostra santa verso tutti con la stessa intensità con cui ha amato Cristo.
Il passaggio della reliquia di santa Elisabetta nelle nostre fraternità è stato percepito come momento di verifica per la nostra vita, di ricerca sul nostro vivere il vangelo, del saper dare un senso alle nostre difficoltà di ogni giorno e del saper vivere lo spirito francescano della pace.
Santa Elisabetta è stata una francescana laica, una donna, una madre capace di vivere la povertà, la carità, l'amore gioioso, la compassione della sofferenza propria e altrui, l'umiltà, la gioia nel fare il bene........
Virtù tutte vissute da San Francesco, virtù che noi dobbiamo imitare. |
La reliquia nella bellissima chiesa del Crocifisso a Molfetta |
 
Michele Sancilio, ministro di Molfetta, consegna la reliquia a Pasquale Parisi, Vice-ministro di Terlizzi

L'assistente Ofs, fra Alfredo Di Napoli, durante la solenne concelebrazione
Carmela Gadaleta
Segretaria Ofs Regione Puglia |