GIORNATA DELLA RACCOLTA ALIMENTARE Per il giorno della raccolta alimentare, in parrocchia c’è stata una vera mobilitazione. Più di un centinaio di persone si sono offerte per le varie mansioni che bisognava adempiere: ricerca di cartoni, distribuzione delle pettorine, raccolta alimenti presso i supermercati, trasporto degli stessi in parrocchia, selezione e catalogazione dei viveri. Molti volontari hanno messo a disposizione i loro macchine… Non c’è stato un momento di pausa. Tutto ha funzionato in sinergia. Già da una settimana i volontari si erano sottoscritti per qualunque necessità. La cosa veramente bella è stata che la maggioranza di volontari son venuti fuori non tra gli animatori della parrocchia, (che si erano dedicati all’organizzazione della giornata e predisposti a sopperire a qualunque possibile contrattempo) ma tra quelli che potremmo definire “semplici cristiani”! Ciò la dice lunga sulla quantità e qualità di energie nascoste che la nostra comunità ha in se stessa. Basta solo comunicare e sollecitare; la gente immediatamente si mette in movimento! Voglio dire il mio caloroso grazie a quanti hanno partecipato alla raccolta alimentare. Il grazie va anche ai supermercati che ci hanno ospitato. Un grazie speciale va a tutti i donatori anonimi che hanno fatto la “spesa” per i fratelli più poveri, presso i supermercati o consegnando le buste direttamente in parrocchia.
Ancora un grazie tutto mio da parte di coloro che saranno aiutati dalla vostra generosità.
Abbiamo fatto del bene nel bene!
“Dormivo e sognavo che la vita era gioia. Mi svegliai e vidi che la vita era servizio. Volli servire e vidi che servire era gioia.” (Rabindranath Tagore) Il 1 marzo 2014 è stato organizzata dalla Caritas una raccolta presso i supermercati di Taranto per incrementare il banco alimentare, non solo parrocchiale ma anche regionale, date le continue ed incessanti richieste da parte di famiglie in difficoltà economiche e lavorative. La nostra parrocchia di S. Lorenzo da Brindisi di Taranto si è subito movimentata ed organizzata accogliendo tale iniziativa con spirito di servizio e sostegno verso i più deboli. Molti parrocchiani, un centinaio, hanno dato la loro disponibilità di tempo, energie ed auto distribuendosi presso i supermercati e presso la parrocchia, dove una stanza che solitamente è frequentata da bambini vivaci per il catechismo ed altre attività parrocchiali è stata adibita a “centro di raccolta” ove far convogliare tutto ciò che veniva donato. È così dal primo mattino fino a tarda sera il “circolo della solidarietà” creatosi non ha avuto sosta. Donne, uomini e ragazzi di ogni età si sono alternati in un viavai di raccolta (presso i punti commerciali), trasporto (con mezzi propri) ed infine deposito degli alimenti che in parrocchia sono stati poi suddivisi per tipologia (pasta, pelati, biscotti, alimenti per neonati, olio, zucchero, farina, caffè, ecc. ecc.) prima di essere spediti presso il banco alimentare di Squinzano. È stato bello scoprire che, nonostante la crisi che investe ormai da anni la nostra società e la nostra città in particolare, i valori della generosità e dell’altruismo siano presenti fra le persone comuni. Ma è stato ancor più bello scoprire lo spirito di condivisione e fraternità che ha unito tutti i volontari animati da buona volontà che hanno vinto la stanchezza sempre con il sorriso e la gioia che queste esperienze regalano. Elda (6 anni): “Abbiamo lavorato sodo ma con allegria”, Questi sono stati i commenti delle due volontarie più piccole che con grande entusiasmo hanno preso parte a questa iniziativa di collaborazione, comunione e crescita umana. Grazie a tutti, a tutti i donatori anonimi, a tutti i supermercati che ci hanno ospitato, a tutti i volontari tra i quali è nata tanta amicizia e tanta voglia di continuare ancora esperienze così costruttive.
|