CAPITOLO DELLA FRATERNITÁ
DI ALESSANO

15.12.16

Dalla relazione di Visita fraterna e pastorale
della ministra regionale Mariella Minervini

La Fraternità OFS “Santa Maria degli Angeli” di Alessano è stata costituita canonicamente nel 1929, ha sede presso i locali del convento ed ha celebrato l’ultimo Capitolo elettivo il 12 ottobre 2013, quindi il 6 Ottobre 2016 la ministra regionale Mariella Minervini e l’Assistente spirituale regionale, fra Massimo Tatullo Ofm cap hanno svolto in essa una Visita pastorale e fraterna. Ha partecipato anche il consigliere - delegato di zona Sebastiano Giampà.

In questo incontro, che è previsto dalle Costituzioni Generali OFS (art. 92.1.2a) e che visibilmente esprime la comunione della Fraternità Regionale con tutti i francescani secolari di Puglia e l'attenzione di essa nei riguardi di ogni Fraternità locale, la ministra regionale sottolinea l'obiettivo fondamentale di ogni fraternità OFS, consistente nel rispettivo cammino di fede cristiana, da vivere secondo il carisma di Francesco d'Assisi e in una piena esperienza della propria vocazione (CC.GG. 94.1).

La Visita pastorale e fraterna ed il Capitolo elettivo costituiscono due momenti fondamentali di verifica e di progettazione per l'avvenire della Fraternità, che in essi si rivede, per crescere in santità.
La Ministra locale, Maria Grazia Torsello, ha letto la sua Relazione, dalla quale si evince la vita della Fraternità.
Questa è composta da 120 fratelli professi perpetui, 4 ammessi e 10 iniziandi.
Abitualmente sono presenti ed attivi 54 fratelli e sorelle; i restanti non frequentano per motivi di salute, età avanzata e motivi personali.
La GiFra è in formazione e gli Araldin inon sono presenti.

La Fraternità è guidata da un Consiglio di 7 membri ed è assistita da fr. Francesco Monticchio Ofm Cap.
La formazione permanente è svolta dal ministro, dall'assistente, dal maestro di formazione e da alcuni membri della fraternità in incontri settimanali su: testo formativo nazionale e indicazioni del consiglio regionale, testi del Magistero della Chiesa e altri testi di francescanesimo.

La formazione iniziale è svolta dal maestro di formazione e dalla ministra in incontri settimanali su: il Vangelo, le Fonti Francescane, la Regola e le Costituzioni Generali OFS e testi indicati dal centro regionale.
È opportuno, sottolinea fra Massimo, che la fraternità si conceda dei ritiri spirituali e momenti di preghiera da vivere a livello locale, senza rinunciare ai ritiri zonali OFS o altre proposte offerte dal Consiglio Regionale, se non per gravi cause.

La Fraternità vivendo all'interno di un Convento ha rapporti di stima e piena collaborazione con i fratelli del Primo Ordine. Ha visitato ed incontrato le sorelle clarisse in varie occasioni per momenti di condivisione e preghiera.
Con il Consiglio Regionale i rapporti sono buoni.

Fra Massimo sottolinea che l’OFS non ignora le iniziative Parrocchiali e Diocesane. L’OFS è espressione di Chiesa e questo richiede presenza attiva e responsabile.
Il professo, che riceve incarichi particolari in Parrocchia o in Diocesi o nell’ambito dell’OFS, informi la fraternità perché serva in quell’incarico anche a nome di tutta la fraternità. Il Ministro accogliendo, ratifichi volentieri e sostenga il lavoro del fratello o della sorella.

Mariella, partendo dall'art. 1 della Regola Generale dell'Ofs, sottolinea la grande responsabilità che noi francescani abbiamo all'interno della chiesa in un cammino di conversione e rinnovamento. Ricorda che i francescani secolari sono la mano laicale dell'Ordine e che la comunione vitale e reciproca tra il I° e il 3°ordine è la linfa vitale per crescere e andare avanti.

La Fraternità è impegnata nel “Progetto 72 delle Missioni Cappuccine in Mozambico”, nella raccolta alimentare e beni di prima necessità ed individualmente nel volontariato presso strutture ospedaliere e sanitarie.
Si suggerisce di impegnarsi maggiormente come fraternità in ambito sociale. Sarebbe fuori da ogni significatività, oggi, una fraternità OFS locale che non abbia cura almeno di un ambito operativo.

Questa lacuna infatti potrebbe portare alla falsificazione dell’entità dell’OFS agli occhi della gente: non siete “quelli del convento”! Siamo un Ordine e questo si deduce non dalle parole ma dai fatti.
Gli ambiti più cari al francescanesimo riguardano evangelizzazione e presenza nel mondo che si declina con una particolare sensibilità per la pastorale famigliare, la pace, la giustizia, l’ecologia, le missioni. Questi, sì sono ambiti in cui è possibile essere significativi con le potenzialità già presenti in fraternità!

Nella vita cristiana è sempre necessario lasciarsi illuminare dallo Spirito Santo, per riflettere sul Vangelo e sulla Regola OFS e viverli e promuovere con ‘scelte concrete e coraggiose’ le iniziative apostoliche.

I Visitatori manifestano profonda gratitudine nei riguardi del Consiglio incaricato per il servizio assiduo reso all’OFS con dedizione fraterna e formulano l’augurio di ogni bene nel Signore a questa Fraternità, perché continui a camminare con fede salda, per portare nel mondo odierno il Vangelo di Gesù Cristo alla maniera di Francesco di Assisi.

Il capitolo è stato presieduto dal dottor Sebastiano Giampà, consigliere regionale e delegato di Zona.

Dalle elezioni sono stati eletti: Ministra Carla Anselmi; Vice ministro Mario Torsello; consiglieri Antonio Caccippola, Loredana Marsigliante e Liliana Rosselli.