O R A T O R I O - E S T I V O LASCIATE LIBERO IL PASSO: L’ORATORIO È APERTO A TUTTI! LA BACHECA Come da programma il 29/06, primo giorno fissato, alle ore 16.30 tutto era pronto per ospitare i bambini che avrebbero partecipato alle attività organizzate in oratorio. Ma sarebbero venuti? O avrebbero preferito i più collaudati oratori delle altre parrocchie cittadine che analogamente erano aperti? Grande la nostra sorpresa, pari alla nostra soddisfazione nel registrare l’iscrizione alle attività oratoriali di oltre 60 ragazzi! Abbiamo quindi accolto e suddiviso gli stessi in 4 squadre aventi ciascuna il contrassegno di un colore: Arancio, Azzurro, Rosso e Verde. I colori sono stati scelti in quanto ispirati alle tematiche di ciascuna giornata. I PICCOLI PITTORI Il primo giorno era dedicato al valore dell’amicizia e della solidarietà e ai giochi di squadra come il calcio (quindi verde come il campo di calcio) e pertanto sono stati eseguiti i giochi basati sulla collaborazione. Come da programma Fra Francesco ha concluso la serata con il solenne momento di preghiera e la lettura del brano evangelico della parabola del Buon Samaritano. LA CONSOLLE: OPERATORI AUDIO Quindi dopo i giochi organizzati, i ragazzi sono stati liberi di giocare nel campo e le famiglie si sono piacevolmente intrattenute fino a tarda sera! Il secondo giorno è stato dedicato alle Regole e al regolamento dell’Oratorio: i ragazzi hanno individuato le regole condivise e le hanno trascritte su un grande cartellone e quindi altri giochi ispirati allo sport del Karate (colore arancione), notoriamente ispirato alla disciplina e al controllo del proprio corpo.
SERVIZIO BAR In serata il momento della preghiera si è concluso con la lettura e la spiegazione dei Dieci Comandamenti. E siamo così al venerdì in cui erano stati programmati i giochi d’acqua ispirati al nuoto (colore blu) e all’acqua sorgente di vita, ma a sorpresa è stato il cielo a riversare acqua su di noi, per cui il tutto è stato rinviato. I GRUPPI DI STUDIO Ma senza demordere queste due giornate sono state recuperate lunedì e martedì nonostante le incertezze del tempo. Anzi bisogna registrare che in questi giorni altri ragazzi si sono tesserati e si sono aggiunti via via alle squadre, segnale senz’altro positivo in quanto ha attestato il piacere e la gioia dei ragazzi a frequentare l’oratorio. Molto attraenti sono stati i giochi tradizionali (colore rosso) eseguiti martedì (prima della solita pioggia). In particolare la corsa nei sacchi. Al termine si è svolta la solenne premiazione dove con un po’ di suspence è stata resa nota la classifica finale con la premiazione di tutti i bambini. Le squadre Rossa e Verde hanno ricevuto ex aequo la medaglia di bronzo. La medaglia d’argento è toccata alla squadra Arancio, la 2ª classificata. I PLENARI Infine con le note della famosa canzone “WE ARE THE CHAMPION” è stata consegnata la medaglia d’oro alla squadra Blu.
I GIOCHI Dopo la premiazione i consueti ringraziamenti ai giudici , alle ballerine, agli addetti alla musica, ai genitori che hanno collaborato attivamente tessendo una straordinaria “RETE” di collaborazione e amicizia.
Ma soprattutto il ringraziamento maggiore va senza dubbio alla straordinaria Sabina, vero motore instancabile dell’animazione. ANIMATORI IN CONFRONTO
Ed ora che dire? L’oratorio che insieme avevamo immaginato e forse un pò sognato comincia a porsi con un suo profilo:
Eccoci tutti: animatori, volontari e genitori! L’oratorio è accogliente verso tutti. L’Oratorio favorisce, ricerca e promuove la conoscenza, l’accettazione e stima, la comunicazione tra tutti, singoli e gruppi. L’Oratorio ricerca e promuove la crescita umana e cristiana potenziando i momenti di scambio e di formazione personale, culturale e sociale L’Oratorio favorisce e ricerca la presenza di giovani animatori e adulti educatori. LA PIOGGIA LA PREMIAZIONE In conclusione un oratorio in cui si possa dire che tutti educano tutti, ci si educa l’un l’altro; in tale prospettiva i giovani destinatari di educazione diventano essi stessi educatori degli adulti e gli educatori si lasciano anch’essi educare dai giovani. Alle squadre Rossa e Verde, ex aequo la medaglia di bronzo Alla squadra Arancio: la medaglia d’argento “WE ARE THE CHAMPION”: medaglia d’oro alla squadra Blu. Adesso il più non è ancora fatto, anzi. Molto lavoro ci aspetta e aspetta ciascuno di noi. La macchina si è appena messa in moto e deve compiere il suo necessario rodaggio prima di prendere velocità e raggiungere le mete prefissate. Serve però tanta collaborazione, tanto aiuto e tanta disponibilità da parte di tutti. Ripetiamo un concetto più volte espresso da Padre Francesco: non serve tanto la disponibilità di 24 ore da parte di qualcuno quanto la concessione di mezz’ora da parte di tutti. ANIMATORI … VOLONTARI … GENITORI
La macchina è grande, può contenere tanti passeggeri. Per ora una sola certezza che deve essere garanzia per tutti: abbiamo vissuto una esperienza esaltante e ricca di soddisfazioni e abbiamo realizzato in breve tempo quello che i bambini del catechismo avevano richiesto a tutta la comunità parrocchiale: UN ORATORIO! Anna e Andrea Leonetti
|