GI.FRA D’ITALIA
1° CAPITOLO UNITARIO

I delegati al 1° capitolo unitario della GI.FRA d’Italia
Mi ritrovo qui a raccontare la mia esperienza al primo Capitolo Nazionale Unitario della Gioventù Francescana d’Italia svoltosi presso Casa Tau, una struttura con sede a Capodacqua d’Assisi, dal 5 al 7 febbraio 2010.

Cantare la letizia francescana
Se il buon giorno si vede dal mattino già dal viaggio si è potuto ben capire cosa potevamo aspettarci da questa esperienza. Siamo partiti con il pullman da Bari con direzione Foggia e poi Napoli. A Foggia ci attendevano i fratelli delle fraternità del foggiano e quelli del Molise ma una volta arrivati lì il pullman non riusciva a passare per le stradine in cui ci eravamo impelagati: c’è stato bisogno di sollevare una macchina, grazie a dei ragazzi del posto, e di spostare dei cassonetti, questa volta grazie alle mani di Chiara e Annalisa… questo sì che è servizio!

Sala assembleare
Una volta prelevati i fratelli da Foggia ci siamo diretti a Napoli per far
salire i gifrini della Campania: non era mai capitato che tre fraternità regionali con assistenti e delegati dei consigli OFS potessero viaggiare insieme!
Ad attenderci una volta giunti a destinazione c’erano i tanti gifrini delle altre fraternità regionali e tante specialità che ognuna aveva portato dalla propria terra per condividerle con gli altri fratelli.

Intorno all’altare
Dopo la cena tipica si è svolta una breve adorazione eucaristica durante la quale i vari presidenti hanno presentato le disponibilità. Fra Roberto, uno degli assistenti nazionali, nel suo intervento disse: “Per guidare la fraternità nazionale c’è bisogno di una persona che possa dare la vita per servirla”! E si invocò lo Spirito Santo, sapiente guida in questo momento.

I delegati delle fraternità di Puglia
L’indomani sarebbe stata una giornata fitta di impegni e importantissima per il futuro della Gifra d’Italia. Dopo la messa, le lodi e la colazione si sono susseguite le varie relazioni: i circa 200 gifrini presenti hanno ascoltato quella del presidente nazionale Fabio Fazio, quella del delegato del consiglio nazionale per la Commissione Araldini Michele Santoro seguita da un video strappalacrime, quella della presidente nazionale della Gifra assistita dai Frati Minori Maria Speranza Di Napoli, letta da Sara, la presidente regionale della Calabria. A seguire quella del delegato del consiglio nazionale OFS per la Gifra Riccardo Farina e quella di Fra Roberto.

In meditazione
Dopo pagine e pagine di relazioni che avevano la finalità di riassumere la nostra storia degli ultimi 3 anni e mezzo si è passati alla fase prettamente elettiva del Capitolo.

Tempo di elezioni
Il primo momento è stato riservato all’elezione del presidente nazionale. Le prime due votazioni hanno avuto esito negativo; solo con la terza votazione, in cui come da regolamento erano al ballottaggio i due più votati, si è giunti ad un nome: Alfonso Filippone, già per due mandati presidente regionale della Puglia. Un’ovazione e tanti abbracci e baci per il nuovo presidente nazionale della Gifra d’Italia hanno accompagnato questo momento.

Alfonso Filippone, 1° presidente Gifra unitaria, con Giuseppe Failla, ministro Ofs nazionale
Sono seguite le votazioni per il vicepresidente: alla seconda è stato eletto Leonardo Curcuruto della Sicilia.
Terza e ultima fase del momento elettivo, quella per l’elezione dei consiglieri nazionali: sono risultati eletti Lucia Zicaro (Calabria), Andrea Santori (Marche), Kevin Puntillo (Molise), Simona Venditti (Campania - Basilicata), Federico Vedovato (Triveneto), Gaia Verri (Lombardia), Annalisa Licinio (Puglia) e Michele Santoro (Campania - Basilicata).

Il nuovo consiglio nazionale Gifra
Solo a mezzanotte e mezza è terminato questo momento. Gli aventi diritto al voto erano 96 e ognuno doveva scrivere 8 preferenze. Lo spoglio è stato interminabile! Durante le votazioni Marianna Lotito, già scriveva l’articolo da pubblicare sul sito regionale della Gifra di Puglia che è andato online da subito.
La giornata di domenica è stata contrassegnata dalla prima assemblea presieduta dal nuovo presidente nazionale in cui si è parlato dei prossimi appuntamenti nazionali.

L’approvazione dell’assemblea
Per la celebrazione eucaristica ci siamo spostati a Santa Maria degli Angeli, dove al termine della messa c’è stata la benedizione del consiglio neo-eletto e tutti insieme abbiamo rinnovato la promessa.
Grandi emozioni, tanta stanchezza ma anche tanta gioia per aver partecipato a questo momento storico per la nostra fraternità nazionale, per aver condiviso con i miei fratelli tante attese e tanta felicità.

Preghiamo per i nuovi eletti
Un grazie particolare va ai gifrini pugliesi: far parte di questa fraternità regionale è ogni giorno più bello e più stimolante grazie a voi; al presidente nazionale Alfonso per essere per me sia un amico sempre pronto all’ascolto, sia un punto di riferimento con cui condividere gioie e fatiche dell’essere gifrina. Sono convinta che riuscirà a svolgere questo nuovo servizio al meglio, come lui sa fare. Un grazie ad Annalisa, sorella conosciuta pochi mesi fa, per essersi messa a servizio della fraternità nazionale.

… con le lampade accese!
Dulcis in fundo un mega ringraziamento a Dio che mi ha chiamato a far parte della Gioventù Francescana: non sarei la stessa persona senza la Gifra.
Auguri al nuovo consiglio nazionale: buon servizio!!!!!!
Floriana Montrone |